Al via i corsi di agricoltura e orto a Repen
Il nuovo progetto avviato dal CEST sull’altipiano carsico è rivolto a tutti i servizi
L'agricoltura e l'orto sinergico rappresentano non solo una fonte di cibo sano e sostenibile, ma anche un'opportunità di connessione con la natura e di sviluppo delle capacità personali. In questo contesto, il CEST da anni si impegna a promuovere l'inclusione e garantire l'accesso a queste attività alle persone con disabilità. Nelle scorse settimane il centro Ralli e la comunità di Valmaura hanno partecipato alla prima lezione introduttiva, che si è tenuta sull’altipiano triestino, anche nella casa di Repen.
Il corso di Agricoltura, dedicato in particolare alla realizzazione di un orto sinergico accessibile, è stato progettato per offrire un'esperienza formativa in cui tutti possano partecipare e beneficiare dei vantaggi offerti dalla coltivazione. Il corso mira a creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui le persone con disabilità possano sentirsi a proprio agio e coinvolte attivamente nella pratica agricola e nell'orto sinergico. L’obiettivo è quello di sviluppare, in un primo momento, le competenze agricole basilari. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti hanno iniziato ad acquisire conoscenze sulle tecniche di coltivazione, la gestione del terreno, la cura delle piante e il mantenimento dell'orto. Il corso nasce con l’idea di potenziare le capacità personali e l'autonomia delle persone con disabilità, consentendo loro di gestire autonomamente la terra e di prendersi cura delle piante: L'agricoltura e l'orto possono fungere da catalizzatori per le relazioni sociali. Il corso è anche un’opportunità di interazione e collaborazione tra i partecipanti: uno spazio in cui condividere esperienze e imparare dagli altri.
Pubblicato il 14/7/2023