Barcolana: il CEST aderisce alla Rete del Dono
“Abitare in autonomia” è il progetto che abbiamo scelto di condividere con la città di Trieste e la community della Rete del Dono
In occasione della Barcolana54, il CEST aderisce al “charity program” promosso dalla Rete del Dono, piattaforma di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da enti del terzo settore e/o organizzazioni non profit.
“Abitare in autonomia” è il progetto che abbiamo scelto di condividere con la città di Trieste e la community della Rete del Dono, forti dell’esperienza maturata in oltre 50 anni di lavoro sul campo a stretto contatto con le persone con disabilità e le loro famiglie.
Partiamo da una premessa semplice: tutti i necessari passaggi evolutivi - crescere, formarsi, lavorare, lasciare la casa di origine, convivere - per una persona con disabilità avvengono in salita, e molte volte sono di fatto negati.
I progetti residenziali che portiamo avanti quotidianamente sono nati per accompagnare i giovani con disabilità a sviluppare la propria autonomia, costruendo insieme a loro percorsi di emancipazione e di libertà. Allo stesso tempo riteniamo fondamentale che siano loro i primi ad essere consapevoli del percorso di crescita che stanno attraversando, verso la piena affermazione del proprio sé adulto.
Vogliamo vedere l’effettiva attuazione di quei diritti che nel secolo scorso sono stati riconosciuti solo dopo lunghe e articolate battaglie sociali.
Il CEST è in linea con la mission del progetto #RetedelDono, che ha l’obiettivo di diffondere la "cultura del dono" e supportare tramite formazione e consulenza individui, enti, associazioni e aziende nella realizzazione e gestione di campagne di raccolta fondi online a sostegno di propri progetti ad alto impatto sociale.

Pubblicato il 31/8/2022